Da LiveLink a SharePoint 2010: come trasformare archivi documentali in un ambiente di collaborazione e condivisione.
myCRIF – corporate intranet CRIF

CRIF ci ha coinvolto per realizzare una intranet corporate in grado di agevolare la collaborazione e la condivisione tra i dipendenti disseminati in varie sedi nel mondo. Fino a quel momento gli strumenti utilizzati erano stati LiveLink, File System e Posta elettronica, per un volume complessivo di diverse centinaia di GB.
La sfida è partita dall’analisi dell’esistente per arrivare ad una solida architettura dell’informazione per il patrimonio documentale e alla definizione di nuove aree di contenuto in grado di rendere MyCrif un luogo piacevole oltre che utile (bacheca degli annunci, mappa interattiva per la ricerca delle convenzioni, video gallery, …). A tutto questo SharePoint 2010 ha messo a disposizione una serie di funzionalità native che hanno donato valore aggiunto: motore di ricerca dei contenuti, rubrica delle persone, semplicità e autonomia nella creazione di nuovi contenuti, gestione del ciclo di vita dei documenti, …
Le esigenze specifiche del cliente ci hanno portato alla realizzazione di modelli di siti utili per i diversi tipi di progetti e di collaborazione dei team, la cui creazione e gestione è stata affidata a processi automatizzati sviluppati con l’ausilio di Nintex Workflow 2010, tecnologia verso cui stanno reingegnirizzando anche altri processi organizzativi interni (approvazione fatture, richieste di abilitazioni, …).
Il progetto

Cliente:
CRIF
Categoria:
Employee Experience, Intranet
Anno:
2020
Team:
Barbara Falchi
Claudio Brotto
Elisabetta Sasselli
Giacomo Gelosi
Igor Macori
Riccardo Celesti
Claudio Brotto
Elisabetta Sasselli
Giacomo Gelosi
Igor Macori
Riccardo Celesti
CRIF ci ha coinvolto per realizzare una intranet corporate in grado di agevolare la collaborazione e la condivisione tra i dipendenti disseminati in varie sedi nel mondo. Fino a quel momento gli strumenti utilizzati erano stati LiveLink, File System e Posta elettronica, per un volume complessivo di diverse centinaia di GB.
La sfida è partita dall’analisi dell’esistente per arrivare ad una solida architettura dell’informazione per il patrimonio documentale e alla definizione di nuove aree di contenuto in grado di rendere MyCrif un luogo piacevole oltre che utile (bacheca degli annunci, mappa interattiva per la ricerca delle convenzioni, video gallery, …). A tutto questo SharePoint 2010 ha messo a disposizione una serie di funzionalità native che hanno donato valore aggiunto: motore di ricerca dei contenuti, rubrica delle persone, semplicità e autonomia nella creazione di nuovi contenuti, gestione del ciclo di vita dei documenti, …
Le esigenze specifiche del cliente ci hanno portato alla realizzazione di modelli di siti utili per i diversi tipi di progetti e di collaborazione dei team, la cui creazione e gestione è stata affidata a processi automatizzati sviluppati con l’ausilio di Nintex Workflow 2010, tecnologia verso cui stanno reingegnirizzando anche altri processi organizzativi interni (approvazione fatture, richieste di abilitazioni, …).