Anche Innovazione e Ricerca viaggiano su SharePoint
Migrazione intranet Area Science Park

Il progetto

Cliente:
AREA Science Park
Categoria:
Employee Experience, Intranet
Anno:
2020
partnerships:
Il Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste gestisce e promuove Area Science Park, riconosciuto nel 2005 dal MIUR come Ente Pubblico Nazionale di Ricerca di primo livello e punto di riferimento in Italia per il trasferimento tecnologico.
Partendo dall’analisi della preesistente Intranet, basata su SharePoint 2007 e cresciuta in maniera significativa e disarmonica, l’obiettivo del progetto prevedeva la migrazione e ristrutturazione delle diverse SharePoint web application.
Un attento capacity planning ha contribuito a definire l’infrastruttura e la topologia corretta, per quindi identificare la suddivisione ottimale in differenti ste collection e database di contenuto. Il tutto con un’elevata attenzione all’architettura delle informazioni e alle molteplici necessità di pubblicazione (interna/esterna) e differenti forme di autenticazione (Windows Integrated ed FBA).
A conclusione del progetto di migrazione e ristrutturazione, Green Team prosegue la sua attività di consulenza, mentoring e supporto attraverso uno specifico contratto di assistenza, attraverso il quale Area Science Park può progredire nella crescita ed innovazione della propria Intranet.
Il progetto

Cliente:
AREA Science Park
Categoria:
Employee Experience, Intranet
Anno:
2020
Team:
Claudio Brotto
Igor Macori
Riccardo Celesti
Igor Macori
Riccardo Celesti
Il Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste gestisce e promuove Area Science Park, riconosciuto nel 2005 dal MIUR come Ente Pubblico Nazionale di Ricerca di primo livello e punto di riferimento in Italia per il trasferimento tecnologico.
Partendo dall’analisi della preesistente Intranet, basata su SharePoint 2007 e cresciuta in maniera significativa e disarmonica, l’obiettivo del progetto prevedeva la migrazione e ristrutturazione delle diverse SharePoint web application.
Un attento capacity planning ha contribuito a definire l’infrastruttura e la topologia corretta, per quindi identificare la suddivisione ottimale in differenti ste collection e database di contenuto. Il tutto con un’elevata attenzione all’architettura delle informazioni e alle molteplici necessità di pubblicazione (interna/esterna) e differenti forme di autenticazione (Windows Integrated ed FBA).
A conclusione del progetto di migrazione e ristrutturazione, Green Team prosegue la sua attività di consulenza, mentoring e supporto attraverso uno specifico contratto di assistenza, attraverso il quale Area Science Park può progredire nella crescita ed innovazione della propria Intranet.